27/01/12

SCOPERTE RICORRENTI



Henri Chateau, nel suo trattato "La scienza della roulette e del trenta e quaranta", riassume, a pag. 171, tutte le azioni che il giocatore inesperto mette in atto nella speranza di vincere alla roulette. Sono tutti tentativi che nel corso degli anni sono già stati presi in esame, applicati al tavolo verde, o testati come prova negli studi di improvvisati pensatori di strategie roulettistiche.


Sono le "SCOPERTE RICORRENTI".


Sono tutte strategie trite e ritrite, ma che tuttora vengono messe in pratica da molti neofiti che pensano di ottenere un risultato positivo senza la conoscenza delle leggi che regolano la produzione di numeri casuali. Non pensano che quello che hanno faticosamente escogitato sia già stato pensato, provato e abbandonato, proprio per la mancanza di un fondamento statistico o matematico. Per loro quella scoperta, frutto della loro intelligenza, "deve" andare bene; deve funzionare perchè l'hanno inventata loro. Non si preoccupano di sapere se sia già stata pensata, scritta da qualche parte, abbandonata per la sua inconsistenza rispetto agli esiti dell'azzardo. Che sia questione di pigrizia, o sufficienza mentale?


Vediamo cosa dice il Chateau, in base alle esperienze pratiche, statistiche e matematiche, sugli aspetti negativi di certi attacchi.


1°) "E' inutile cercare un vantaggio con la disposizione particolare delle puntate." E qui non ci piove sopra; qualunque sia la disposizione delle masse, c'è sempre il 37° numero che vince tutto.


2°) "E' indifferente preferire una Chance rispetto a un'altra. I rapporti sono proporzionalmente gli stessi e il giocatore pagherà al banco, in tutti i casi, la relativa tassa." Se copri più numeri vincerai più spesso ma incasserai di meno, pagando sempre la tassa proporzionata alla Chance.


3°) "E' molto pregiudizievole, alla lunga, giocare più Chances contemporaneamente. Giocare su 36 numeri è più rovinoso di un gioco su 30. Un gioco su 2 dozzine è più rovinoso di un gioco su una sola dozzina." E qui ne sanno qualcosa i giocatori che lasciano scoperti 13 o 7 numeri sperando che non escano ripetutamente per più di due o tre volte. In pratica il gioco meno costoso e più remunerativo è il gioco su un solo numero pieno. L'unico problema è il tempo perchè, prima di concludere un gioco articolato, si diventa vecchi.


4°) "Per un gioco a masse pari si avrà vantaggio a giocare sulle Semplici in ragione della tassa ridotta al 1,35% in luogo del 2,70%. L'eventuale impiego di montanti, generalmente applicati, eleva la tassa media a una cifra che finisce per rendere questi giochi più dispendiosi degli altri." E' chiaro che se la tassa influisce sulla puntata media e se questa raggiunge cifre importanti, l'erosione sarà più alta e superiore a quella di un gioco a masse pari di livello inferiore.


5°) "Gli attacchi generalmente conosciuti non offrono al giocatore nessun vantaggio sul banco. Vincente o sortante, intermittenza, avant-derniere, per o contro il colpo di due, per o contro il colpo di tre, alternanze, colore, ecc. ecc. in ogni caso si pagherà la tassa e ci si ritroverà ad aver perduto in media 100 pezzi in 7.400 colpi. Applicando a questi 7.400 colpi il calcolo di Bernoulli per l'ampiezza dello scarto medio e tenendo conto dello zero, si perderà nei casi più favorevoli 72 colpi e nei casi meno favorevoli 272 colpi. Quale progressione può resistere a questo scarto?" Qualunque sia la nostra linea di condotta, qualunque sia il nostro sistema, alla fine dobbiamo puntare qualcosa e la somma di quelle puntate costituiscono il campo d'influenza della tassa. Il fatto che il sistema chiuda il suo attacco in vincita, non esclude che tutto il gioco abbia pagato una tassa. Ciò lo dimostra il fatto che avrete incassato di meno o che avrete impegnato di più.


6°) "Le abituali progressioni aritmetiche: martingale semplice e americana, terzo e tutto, paroli, D'Alembert, Wells semplice e differenziale, contro D'Alembert, Labouchere, montante olandese, montante continua, baréme, ecc... non hanno alcuna superiorità alla massa uguale perchè lo scarto, ad un certo momento, fa perdere il beneficio accumulato." Se non abbiamo un gioco che controlla lo scarto, lo scarto ci ucciderà. Possiamo vincere per settimane; possiamo essere "certi" di aver raggiunto l'incasso costante, ma il tempo saprà ridimensionare le nostre certezze.


7°) "L'attacco può essere portato su due tipi di ordine della Chance che si intende giocare: quello dell'equilibrio o quello dello scarto. Se è vero che il calcolo delle probabilità dimostra l'esattezza del principio dell'equilibrio in un numero di prove che tende all'infinito, è altrettanto vero che la sua applicazione "nei limiti umani", e cioè in un numero ristretto di colpi, è chimerica e illusoria." L'equilibrio non va ricercato nel breve periodo e in pratica conferma la mia avversione per i giochi sul continuo della permanenza, perchè è chiaro che i risultati non si possono ottenere con certezza nel nostro momento ma in un arco di tempo che tende all'infinito. E' sempre stata mia consuetudine dire che "il gioco deve essere a misura d'uomo".


A questo punto il Chateau lascia uno spiraglio aperto e conclude con una speranza che conforta la mia opera di tutti questi anni. Egli dice testualmente.


8°) "I sistemi basati sul principio dello scarto sembrano i soli che siano suscettibili di permettere al giocatore di lottare vantaggiosamente contro il banco."


Meno male, perchè in caso contrario avrei dovuto buttare alle ortiche 40 anni di studio, impegno, rompitura di p....le, ma anche tante soddisfazioni. Poi non è detto che i giochi basati sul principio dello scarto riescano sempre a superare i limiti dello scarto stesso. Abbiamo visto che lo scarto massimo è sempre superabile e perciò l'unica difesa che a questo punto abbiamo è la limitazione degli effetti di uno scarto massimo che, per sua caratteristica, deve essere sporadico e isolato. In pratica, se non cadiamo nel baratro dello scarto massimo, interrompendo appunto la caduta, possiamo sfruttare una moltitudine di "scartini" piccoli la cui somma degli incassi ci compenserà di quella caduta interrotta.


Questa è una visione costruttiva di un comportamento alla roulette, ma nel contempo è molto noiosa ed esasperante. Passare due o tre giornate lavorative per recuperare una "caduta interrotta", non è il massimo della gratificazione. Tali comportamenti possono essere portati a termine solo da giocatori sistemisti, seri e consapevoli delle possibilità elusive della roulette, che altro non sono se non gli effetti dello scarto.


Oggi ho pubblicato un gioco sulla "multi-tendenzialità" delle figure sulle Chances Semplici. In un certo senso mette in pratica l'8° postulato del Chateau, e cerca la vincita sugli effetti dello scarto nella formazione di due cicli di figure di 3. Si cercherà la realizzazione di una tendenzialità "relativa" e di due tendenzialità "assolute" per ogni partita. Se sfruttare una, due, o tre vincite per partita, sarà una scelta del sistemista. Fate la vostra scelta, come diceva Saw-l'enigmista in un film horror.



CAPITOLO: CHANCES SEMPLICI. MULTI-TENDENZIALITA'
TITOLO: GIOCO MULTI-TENDENZIALE su figure di 3 (n° 62).

Vai al Sito.
Vai al PDF.



(Compra Italiano; proteggi il tuo Paese e i tuoi figli)