SECONDO
GIRO
DUE
CENNI SU COSA PROPONGO.
I
maggiori nemici del sistemista sono: la "Legge sulla
distribuzione delle Figure"; la "tassa dello zero"; lo
"scarto negativo"; gli intervalli tra uno spin e l'altro.
Vediamo quali possono essere le giuste azioni per contrastare i loro
danni.
Distribuzione
delle Figure.
Per
prima cosa bisogna annullare gli effetti derivanti da una lunga serie
di numeri contrari al nostro gioco. Chi alla roulette cerca un
risultato da un'unica linea di condotta, è inevitabilmente
soggetto all'incontro di un evento contrario e gli effetti potranno
anche causare la perdita della cassa. L'evento è inevitabile ed è
una conseguenza della Legge sulla distribuzione delle Figure.
Sappiamo che qualsiasi successione di Chances Semplici costituisce
una cosiddetta "Figura" e qualunque sia la sua
composizione e lunghezza, a lungo andare la troveremo sul nostro
cammino. Se affrontassimo questa inevitabile successione contraria
con un'unica linea di gioco, di sicuro arriveremmo velocemente ai
massimali del tavolo e la conduzione del gioco diventerebbe
insostenibile. Per prima cosa bisogna quindi minimizzare gli effetti
di quell'inevitabile segmento di permanenza contraria. A questo scopo
ho messo in campo le otto Figure di 3 sul P/D e ho applicato le due
principali applicazioni del sistema 69). Gioco sui doppiaggi e sulle
contrarie alle Figure inserite. In questo modo potremo sfruttare i
vari andamenti della permanenza.
Superamento
della tassa.
In
secondo luogo dobbiamo prendere atto che la tassa non è
eliminabile. Ne deriva che per ottenere una vincita costante è
necessario che nella simmetria del gioco gli incassi superino i
mancati pagamenti determinati da questa tassa (1,35% o 2,70%). È
quindi necessaria una "selezione del colpo" che sia
in grado di ottenere degli incassi derivanti da una valida e
"tendenziale probabilità statistica" e in
più che sia supportata da adeguate manovre finanziarie. Se rispetto
alla roulette abbiamo a nostro favore una maggioranza di risultati
positivi (non sto parlando di maggioranza di colpi vincenti rispetto
ai perdenti), pur subendo inevitabili periodi di scarto negativo, si
riuscirà a recuperare i temporanei scoperti perchè la montante sarà
supportata dalla percentuale dei risultati positivi che è a nostro
vantaggio. In pratica, se il nostro vantaggio è l'87,5% dei
risultati, quel 12,5% a favore del banco non potrà sortire più di
quanto può sortire il nostro 87,5%. Abbiamo allora un vantaggio
sugli esiti del banco che non dipende da una maggior copertura del
tappeto, ma da una maggior copertura dei possibili "risultati"
perchè noi ne abbiamo sette mentre il banco ne ha solo uno più lo
zero. Nei pagamenti non vi sarà differenza di proporzioni fra noi e
il banco perchè la puntata sarà sempre pagata alla pari (zero
escluso) ma secondo la massa della mise. Se allora la manovra
finanziaria può sempre arrivare all'incasso prima dei massimi del
tavolo, annullerà gli effetti della famosa simmetria tra banco e
giocatore e supererà la decurtazione degli incassi dovuta alla tassa
dello zero.
Scarto
negativo.
La
conseguenza della Legge sulla distribuzione delle Figure è la
persistente e continua durata di uno scarto negativo sui risultati
che stiamo cercando. Nel nostro caso sarebbe l'entrata alternata
e ripetuta di quel 12,5% negativo che, coincidendo con il
nostro attacco, creerebbe il cosiddetto "scarto" sui
risultati standard. Questo è l'unico modo (oltre lo zero) che ha la
roulette per metterci in difficoltà. Quel 12,5% può perdurare su
una linea di gioco, ma la frammentazione delle tre Chances in sei
realtà diverse, rende molto difficile una pericolosa scalata nella
montante. Poi, i recuperi degli scoperti sono graduati in modo di non
forzare le puntate in modo eccessivo, ma con un lento recupero nel
tempo. Dobbiamo tener presente che la quantità delle permanenze
possibili è infinita e che nel tempo s'incontreranno partite facili
e difficili. L'importante è conservare sempre la calma e non tentare
il recupero della momentanea esposizione in pochi colpi risolutori.
Qualche volta questo comportamento può andar bene, ma a lungo andare
capiterà la partita in cui questi tentativi azzardati falliranno.
Allora lo scoperto potrebbe raggiungere quote troppo impegnative. E'
invece consigliabile procedere al recupero delle puntate perse,
sfruttando la maggioranza dei risultati positivi. Ci vorrà più
tempo che in un azzardato recupero a masse superiori, ma alla fine si
perverrà sempre a un saldo positivo.
Intervallo
tra gli spin.
Di
solito le case da gioco tendono ad abbreviare il più possibile i
tempi di attesa tra uno spin e l'altro. Lo scopo è di non far
pensare il giocatore e di farlo puntare nel modo più compulsivo
possibile. Non mi dilungo più di tanto in questa "trappola"
se non raccomandando di scegliere delle case da gioco che siano
serie.
Concludendo.
Il gioco
che propongo è stato testato su .............. spin e ogni sessione
è sempre stata vincente. Il motivo è che la quantità delle Figure
vincenti è sette volte la quantità delle perdenti e ciò a lungo
andare determina un maggior numero di "chiusure"
rispetto ai fallimenti. La tendenza globale della roulette (anche se
talvolta deficitaria) ci offre il vantaggio di puntare su un numero
di percorsi che si alternano nel tempo rendendo molto difficile una
persistente negatività anche solo su uno di essi. Nel tempo il gioco
ha un incasso percentuale sulle masse giocate che, pur essendo
variabile, è sempre superiore a quel 2,70% che rappresenta la
massima tassa che il banco ci impone. La frequenza delle negatività
(mancate chiusure) nello svolgersi della permanenza, è abbastanza
rarefatta fra le sei linee di attacco e ci da una buona possibilità
di recupero nella stessa sessione giornaliera.
Si
tratta di un gioco continuo, che può essere interrotto in qualsiasi
momento e ripreso alla sessione successiva alla stessa altezza della
situazione economica interrotta. Si tratta di un gioco che non ha
bisogno di costruzioni preventive perchè basa le sue giustificazioni
su una percentuale di esiti a favore del giocatore. Può essere usata
la cosiddetta "permanenza personale" con la quale
ogni sessione prosegue dal punto dell'interruzione precedente. E' un
gioco la cui vincita dipende dalla maggiore probabilità di sortita
che hanno sette Figure contro una e dalla frammentazione delle
possibili negative in sei possibilità di gioco.
Fin qui
abbiamo individuato come dovrebbe essere un gioco che produce un
guadagno costante e abbiamo delineato le necessarie linee di
condotta. Non ci rimane che passare alla descrizione di ciò che
propongo. In primo luogo vedremo le "Figure" sulle
Chances Semplici perchè costituiscono l'oggetto del nostro sistema.
Successivamente vedremo la giustificazione che rende possibile un
vantaggio sui risultati di un ciclo logico di Figure e i pericoli cui
si può andare incontro se non affrontati nei dovuti modi.
Questa
è la fine di quanto scritto in un sistema vecchio.
Ora
è pronto il 76) che manderò nei prossimi giorni.
nino.zantiflore@gmail.com
Vai
al Sito.
Se
uno va al Casinò una volta nella vita, può essere fortunato. Se ci
va con una certa regolarità, per lui la fortuna non esiste.
(Compra
Italiano; proteggi il tuo Paese e i
tuoi figli)
(Diminuiamo
i politici perché ci costano troppo e si contrastano gli uni con gli
altri per mantenere la poltrona, i privilegi, lo stipendio. Un
politico non potrà mai dire che l'avversario è stato bravo,
altrimenti che ci sta a fare?)
(Fate
in modo che il pianeta resista per almeno altri 20 anni, e cioè per
la mia aspettativa di vita. Dopo di ciò il pianeta potrà anche
morire perché io non ci sarò più. Saranno i vostri figli a vivere
(non so come) in un pianeta distrutto dall'uomo........!!!
(Provocazione). Sembra che ciò stia arrivando.
(Ognuno
sta solo sul cuor della terra, arraffa più che può, ed è subito
sera.)