27/01/15

LASCIATE OGNI SPERANZA

CERBERUS ESTREMO - Riassunto analisi
Ciao Nino, Come da accordi ecco il riassunto delle analisi effettuate sul sistema in oggetto.
ANALISI DI BASE
Questa parte è stata effettuata non applicando nessuna montante, lo scopo era vedere come si comportava il gioco a livello di chiusure, sequenza di perdita ecc.
CERBERUS ESTREMO
Colpi analizzati
707492
Figure quantizzate
229409
Attacchi effettuati sulle 3 chances
602414
Attacchi che hanno doppiato (vinto)
527356
Attacchi che NON hanno doppiato (perso, 8° figura uscita)
75058
Rapporto tra V/P
86%
Attacchi persi contemporaneamente sulle 3 chances
325
Max serie attacchi persi sulle 3 chances
Nessuna, tutti isolati
Max sequenza colpi di perdita prima di riuscire a doppiare (R/N)
9 (3 volte)
Max sequenza colpi di perdita prima di riuscire a doppiare (P/D)
13 (3 volte)
Max sequenza colpi di perdita prima di riuscire a doppiare (P/M)
14 (4 volte)

Come osservazioni si nota che :
1) La media tra V/P conferma praticamente al 100% la spettanza dell'87.5% che tu indicavi sul pdf.
2) Guardando gli altri dati che sono più indicativi viene confermato che la perdita di tutti e 3 i colpi sulle 3 chance può capitare (io ne ho trovate 325) ma sempre in modo isolato.
3) Guardando alle massime sequenze negative sulle SINGOLE chances ed applicando la montante del tuo pdf si potrebbe arrivare ai limiti (calcola che in queste sequenze molte volte ci sono anche 3 zeri).

ANALISI GIOCO A MASSA UGUALE
CERBERUS ESTREMO - MASSA UGUALE
Colpi giocati
1090000 circa
Colpi di vincita (3 chances)
527000 circa
Colpi di perdita (3 chances)
526000 circa
Zeri incontrati (3 chances)
29250 circa
Esito di cassa (zero pagato con partage)
-13157,5
% di cassa
-1,2%

Dai dati che vedo, nonostante la ricerca della partenza ottimale, si nota che su un numero elevato di colpi tutto tende ad equilibrarsi. Lo zero è uscito secondo la sua spettanza probabilistica (1.090.000/37=29459) e le perdite sono in valore % uguale alla classica tassa sulle chances semplici, cioè -1.35% (qui abbiamo -1.2%).
  

ANALISI GIOCO CON MONTANTE
CERBERUS ESTREMO
ESITO
TIPO MONTANTE
STOP LOSS
STOP WIN
Test 1
-239000
Perdita
Nessuno
5
Test 2
-55675
Perdita
-100
5
Test 3
-44000
Perdita
-50
1
Test 4
-33220
Vincita
-50
1
Test 5
-49504
Vincita
-100
5
Test 6
-237000
Vincita
Nessuno
5

Ho applicato la montante alla base dati prodotta ma, mi spiace, i dati non sono affatto lusinghieri. Ho impostato uno stop win di 10 pz ma i risultati hanno dato la perdita stratosferica di -199000 pz.
La famosa probabilità favorevole dell'87% fà sì, appunto, che ogni chance perda 1,4 attacchi su 10 ed in certe situazioni la montante arriva in fretta allo scaglione 5 e, unita a delle chances che non chiudono l'attacco, diventa praticamente una massa uguale e la cassa non recupera più lo scoperto.
Ho provato anche a fare dei test con stop win e stop loss e uno dei risultati migliori, se vogliamo essere ottimisti, è stato di -44000pz. Sembrerà banale ma il miglior risultato lo ha dato la massa uguale dove sono stati persi -17000pz che sul 1.090.000 giocati non è altro che la tassa dello zero.
Ho provato anche ad applicare un gioco in vincita, cioè quando vincevo tutte e 3 le chances aumentavo lo scaglione ma i risultati non sono lo stesso positivi.
Sulla montante in vincita bisognerebbe provare ad applicarne una per ogni chances e vedere cosa succede.....


Questa è la sentenza di Davide anche sul CERBERUS ESTREMO. Speravo che le particolari situazioni del momento dovessero dare un vantaggio sui risultati degli attacchi, ma è evidente che sulle Chances Semplici non lo fanno. Non lo possono fare perchè i due "campi di gioco" dei rispettivi contendenti (banco e giocatore) rimangono sempre uguali e ad ogni singolo colpo, che sia giustificato o no dalla situazione del momento, entrambi hanno il 50% del risultato. L'effetto è che rimane il vantaggio del banco per lo zero. A lungo andare non c'è selezione del colpo che tenga. Potrete vincere per mesi, ma poi la parità con il banco (senza considerare lo zero) vi presenterà il conto.

Forse può funzionare un gioco tipo "mordi e fuggi" nel senso che sessioni brevissime possono mantenere più facilmente lo scarto a nostro vantaggio. L'interruzione del gioco oggi e la ripresa del gioco domani, potrebbero spezzare la continuità della permanenza e quindi potremmo incappare più difficilmente in un suo segmento negativo. Solo "più difficilmente" però, perchè tutti gli spezzoni di permanenza giocata costituiscono una continuità a se stante.

In conclusione, un gioco che abbia pari opportunità con il banco, non è affrontabile né con la selezione del colpo, né con un gioco continuo. A lungo andare darà sempre parità, facendoci pagare la tassa dell'1,35% o, se giochiamo in Internet, del 2,70%. Che la percentuale di vincita sia dell’87,5% non ci esime dall’incontro ravvicinato per più volte dell’altro 12,5%. La statistica poi si ristabilisce, ma intanto lo scoperto ha raggiunto le zone alte della montante e non si scende più.

Con LE FIGURE DIMEZZATE e con il CERBERUS, c'ho provato perchè con i risultati del gioco reale e per il tempo che li ho giocati, ho sempre vinto ma, come dimostrano i test, alla fine sarebbe arrivata la stangata. Almeno così dicono i test su milioni di spin. Può darsi che uno riesca a giocare per tutta la vita senza incontrare la batosta e questo dipenderà senza dubbio dai pochi spin giocati rispetto alla quantità testata. Può anche dipendere da uno stop winn che limita il tempo di gioco. Il fatto è che è tutto aleatorio perchè ad ogni spin gli esiti fra i contendenti sono al 50% e lo zero fa la differenza.

Quindi, secondo la logica di queste esperienze, la supposizione che le Figure ricercate siano molto probabili in un determinato momento, ha valore nel singolo momento, ma non ha valore nella somma di un gran numero di momenti.

Quando la simmetria del gioco riguarda gli esiti della copertura, l'invarianza dei benefici a lungo andare blocca qualsiasi formula che nel singolo momento dovrebbe essere vincente. La Legge del terzo è giusta se consideriamo i numeri pieni, mentre è molto aleatoria con le Chances Semplici. Qui non ci sono incrementi di caselle (buche) visitate. I “campi di atterraggio” restano sempre uguali e quindi ogni esito è possibile. E’ vero che per produrre il massimo allargamento sulle Figure di 3 (vedi post del 16/7/14), in certi momenti la roulette deve far sortire delle Semichances obbligate, ma evidentemente nel numero delle prove, succede anche questo e quando ciò succede, il costo equivale a molte partite regolari e vincenti.

Tutto questo i matematici lo sanno già e per la verità lo sapevo anch'io. Resta il fatto che si può vincere a condizione che si cambi spesso tavolo di gioco, sistema applicato e ci si accontenti di pochi pezzi di vincita. Per quanto tempo si possa vincere, nessuno lo può prevedere. Come ho già detto, l’invarianza dei pagamenti e la simmetria degli esiti non danno scampo.

Alla fine sono ritornato alle mie vecchie convinzioni: “ma giocare sulle Chances Semplici, conviene?”.

NUOVO GIOCO
Sto continuando a giocare e vincere con il nuovo gioco sui numeri pieni, nonostante i mancati incassi a causa dei brevi intervalli fra uno spin e l’altro. Purtroppo sono una testa di c….. che ci casca sempre. Mi intestardisco di giocare nel periodo degli spin con un intervallo di 50 secondi e, naturalmente, arriva sempre il momento che il breve tempo non mi permette di completare le puntate, specialmente dopo un incasso, quando si deve ripuntare a mano invece di usare il “ripeti puntata”. Va beh…! Sono contento lo stesso perché anche se perdo un incasso, per arrivare all'utile mi restano i successivi. Proverò a rinunciare al gioco prima delle 19 (finché ci riesco).

Vai al Sito.

Se uno va al Casinò una volta nella vita, può essere fortunato. Se ci va con una certa regolarità, per lui la fortuna non esiste.
(Compra Italiano; proteggi il tuo Paese e i tuoi figli)